Chi siamo
Progetto Il Seme onlus nasce da una partnership tra persone che vivono la condizione della disabilità e le sue problematiche, e persone provenienti dal mondo aziendale/imprenditoriale che con il loro know how professionale rendono possibile lo sviluppo di attività lavorative.
Progetto Il Seme Onlus ha un nuovo soggetto che si propone di operare attraverso il principio di innovazione sociale: individuare i bisogni emergenti e trovare risposte adeguate attraverso nuove strategie e nuovi percorsi.
Un soggetto quindi che elabora modelli di intervento innovativi che permettono di valorizzare le potenzialità lavorative di queste persone.
Il progetto
Progetto Il Seme onlus interviene da un lato creando opportunità lavorative rivolte a persone disabili che ne valorizzino le capacità professionali e umane; dall’altro impegnandosi in azioni di advocacy, mantenendo alta l’attenzione sulle problematiche sociali delle persone disabili, sostenendone i diritti e operando per una maggiore apertura culturale nei confronti della disabilità .
Sviluppare servizi qualificati per noi vuol dire puntare su personale dotato di competenze specifiche e di un profilo medio-alto, ma anche consentire a persone con competenze più generiche o con maggiori difficoltà di inserimento lavorativo, di svolgere attività di supporto fondamentali per la riuscita delle prime.
Le persone con cui lavoriamo vengono seguite attraverso appositi percorsi di formazione e inserimento in modo che possano maturare competenze sempre più spendibili e interessanti sul mercato del lavoro.
Le persone con cui lavoriamo vengono seguite attraverso appositi percorsi di formazione e inserimento in modo che possano maturare competenze sempre più spendibili e interessanti sul mercato del lavoro.
Perchè scegliere noi?
- Conosciamo le problematiche sociali delle persone disabili.
- Creiamo opportunità di lavoro e sviluppo professionale.
- Manteniamo aperti i canali tra domanda e offerta.
- Conosciamo l’ambiente del lavoro e sappiamo cosa proporre.
- Sosteniamo i diritti delle personecon disabilità
- Promuoviamo una cultura inclusiva.